Hai bisogno di aiuto?

+39 3485874782

IL Carrello è vuoto

“San Francesco, tra sacro e profano”

9,500.00

18 persone stanno visualizzando questo prodotto in questo momento

Acquistalo ora

In stock

or

“San Francesco, tra sacro e profano”
Dimensioni: 70 cm x 70 cm
Tecnica: Olio su tela
Ho voluto dare vita a “San Francesco, tra sacro e profano” per esplorare il contrasto tra spiritualità e modernità, tra contemplazione e realtà quotidiana. Al centro della composizione, San Francesco è seduto, concentrato sui libri aperti davanti a lui, intento a sottolineare qualcosa, quasi a voler approfondire una riflessione che trascende il tempo.
La figura è avvolta nel saio francescano, un tessuto che evoca l’umiltà e la dedizione alla fede, in netto contrasto con un elemento del mondo contemporaneo: una bottiglia di Coca-Cola posata accanto ai libri. Questo dettaglio, volutamente inserito, rompe la sacralità dell’immagine tradizionale e introduce una riflessione sulla fusione tra antico e moderno, tra fede e consumismo.
Ho lavorato sulla luce in modo che avesse un ruolo centrale e drammatico: un bagliore violento colpisce il volto del santo, esaltando le espressioni e creando un contrasto netto con le ombre che avvolgono il resto della scena. La luce, qui, non è solo un elemento estetico, ma diventa simbolo di rivelazione, di illuminazione spirituale e intellettuale, che guida la mano di Francesco nella sua scrittura e nei suoi pensieri.
La tecnica ad olio su tela mi ha permesso di giocare con le profondità e le sfumature, amplificando la sensazione di intensità e riflessione che permea l’opera. Le pennellate decise danno matericità ai dettagli, rendendo palpabile il tessuto del saio e l’increspatura della carta, mentre la trasparenza della bottiglia e il suo colore vivace spezzano la monotonia della tavolozza terrosa.
Significato e interpretazione
“San Francesco, tra sacro e profano” è una narrazione visiva che pone domande sulla relazione tra fede e mondo moderno. Ho voluto creare un’immagine che non si limitasse a celebrare la figura del santo, ma che sfidasse l’osservatore a riflettere su cosa significhi oggi la spiritualità.
Francesco, assorto nello studio, rappresenta il sapere, la ricerca, l’introspezione. La Coca-Cola, simbolo universale del consumismo, diventa un elemento estraneo, quasi una provocazione. Ma è davvero incompatibile con la ricerca spirituale? Oppure la fede può esistere, resistere e adattarsi anche nel mondo contemporaneo?
Questa tela è un invito al dialogo tra passato e presente, tra purezza e modernità, tra devozione e quotidianità. L’ho dipinta con l’intento di creare una tensione visiva e concettuale, un’opera che racconta il sacro e il profano senza esprimere giudizi, ma lasciando che sia chi osserva a trovare la propria interpretazione.”

Dimensioni 70 × 70 × 3 cm

Le Persone hanno acquistato anche

Spedizione disponibile: nella tua Area

I Nostri Servizi

Spedizione Gratuita

Spedizioni Gratuite in Italia

Reso Gratuito

Soddisfatti o Rimborsati

Secure Payment

Pagamenti Sicuri e Protetti

Supporto 24/7

Contattaci 24 ore su 24

IN EVIDENZA